c43d9df8ca47a6e3741e2fb0de84c2b042a9ba3a

RISANO

SOCIAL

INVIA UNA EMAIL

CHIAMACI

Cresco srl p.i. 05855260963


facebook
instagram
linkedin

info@risano.net

800 47 89 89

fbece75ef52385f41dad8f006a6a7a144e12f8fa

Milazzo (Me) in Via Umberto I n. 150 - Messina Piazza D. Crisafulli n. 1

Sovraindebitamento

Una delle più grandi novità introdotta nella nostra legislazione fallimentare negli ultimi 10 anni è sicuramente la legge 27/01/2012 n. 3 (cosiddetta legge "salva suicidi"), che prevede una disciplina organica diretta alla gestione della crisi dei soggetti (economici e non) non fallibili.

Grazie a questa normativa, anche chi non è soggetto al fallimento (es. privato consumatore, impresa sotto soglia), che si dovesse trovare in una situazione di sovraindebitamento, cui non è più in grado di farvi fronte, ha la possibilità di risanare la propria situazione definitivamente ed avere così una nuova occasione di ripartenza in tutta tranquillità.

Chi sono i soggetti interessati alla normativa sul sovraindebitamento ?

  • Consumatore
  • Impresa minore
  • Professionisti
  • Start up innovative

Cosa si intende per sovraindebitamento?

Una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina una rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, o l'incapacità di farvi fronte.

Quali strumenti?

In relazione al soggetto interessato e alla situazione finanziaria, gli strumenti a disposizione dei soggetti non fallibili per risanare la propria posizione sono:

  • Il piano del consumatore
  • Il concordato minore
  • La liquidazione controllata

Il Piano del Consumatore

E’ riservato solo al debitore privato persona fisica.
Riguarda i debiti o le obbligazioni contratti nella sola sfera privata.
Può riguardare anche un imprenditore o professionista, sempre e solo per i debiti "privati".
La procedura prevede la presentazione al Tribunale, attraverso un *OCC, di un piano di ristrutturazione dei debiti soggetto alla omologa.
Il piano, che può prevedere anche una falcidia dei debiti, non è soggetto al voto dei creditori.
Il Tribunale competente, verificata l’ammissibilità e la fattibilità del piano  provvede alla omologa.

fc51ae6a2b3dc9e5c101bae3da534b086ce23726

*OCC

L' Organismo di composizione della crisi  è una istituzione, imparziale ed indipendente, che fornisce informazioni sul sovraindebitamento, valuta le richieste di chi vuole attivare la procedura e nomina i gestori della crisi.

Concordato minore

I soggetti diversi dal privato consumatore (imprese minori, professionisti, Start up inn.) possono proporre un “accordo” ai propri creditori, molto simile al concordato preventivo.

Il piano, che può prevedere anche una falcidia dei debiti, è soggetto al voto dei creditori.
L'accordo, sempre con l'assistenza di un *OCC, deve essere presentato al Tribunale competente, che verificata l’ammissibilità, la fattibilità del piano e il raggiungimento delle adesioni dei creditori previste dalla normativa, provvede alla omologa.

4823728ca1c2f5d232d15aa5c75a1579a8337e55

Liquidazione controllata

6e8ddaf38defe385f8667f9762e97348349ee4d5

Il debitore, in alternativa al Concordato minore e al Piano del Consumatore, può chiedere la liquidazione di tutti i suoi beni.

Il Tribunale competente che ha ricevuto la richiesta, da presentare per il tramite di un *OCC, verificati i presupposti, dichiara l'apertura della procedura e nomina un liquidatore.