c43d9df8ca47a6e3741e2fb0de84c2b042a9ba3a

RISANO

SOCIAL

INVIA UNA EMAIL

CHIAMACI

Cresco srl p.i. 05855260963


facebook
instagram
linkedin

info@risano.net

800 47 89 89

fbece75ef52385f41dad8f006a6a7a144e12f8fa

Milazzo (Me) in Via Umberto I n. 150 - Messina Piazza D. Crisafulli n. 1

Risano

Risano è un programma esclusivo, grazie al quale aiutiamo le imprese, i professionisti ed i singoli privati ad individuare le cause della crisi e le soluzioni più efficaci per rimuoverle.  

Nel contempo li supportiamo nell'attuazione dello strumento più adatto per un risanamento definitivo.

Il nostro supporto si sviluppa attraverso 3 step graduali ed indipendenti*:

1. Analisi preliminare di fattibilità.
2. Analisi approfondita con individuazione cause e ipotesi soluzioni.
3. Pianificazione e realizzazione interventi proposti e verifica risultati.

* Ogni step prevede incarichi specifici senza alcun vincolo per quello successivo.

ae83fdc9ccc4a28fd7062a50e3be3c45cb40a0a9

Quando possiamo parlare di crisi?

Innanzitutto occorre fare una distinzione tra  stato di crisi e stato di insolvenza.

Lo stato di crisi viene identificato dalla presenza di uno squilibrio economico-finanziario, che si manifesta in una inadeguatezza dei flussi di cassa futuri a far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni. Quindi uno stato di difficoltà temporaneo che, se tempestivamente individuato, possa essere facilmente superato.

a6f52672251c1b991514230ae6b159674e04fc0f

Stato di insolvenza

L'insolvenza si manifesta quando  non si è più in grado di far fronte regolarmente ai propri impegni. In questo caso lo squilibrio finanziario, più o meno grave, è già presente e di difficile soluzione, se non con un intervento fortemente invasivo, che richiede l'utilizzo di strumenti giudiziali.

9115196a5e28879d12e6038403521a725ca0cd27

Quale soggetto ?

Prima di analizzare gli strumenti che oggi la normativa vigente ci mette a disposizione, è necessario individuare la posizione soggettiva.

Si tratta di un'impresa, di un professionista o di un semplice consumatore (famiglia) ?

Chi è soggetto al fallimento ?

Una volta individuato la tipologia di soggetto, bisogna verificare se è fallibile o meno.

E' soggetto al fallimento  l'imprenditore commerciale che, nei tre esercizi precedenti, ha superato anche uno solo dei seguenti limiti:

  • attivo patrimoniale > 300.000 euro/anno;
  • ricavi lordi > 200.000 euro/anno;
  • debiti > 500.000 euro

Come vedremo, grazie ai recenti interventi normativi, sono stati introdotti alcuni strumenti anche per chi non è soggetto al fallimento.

5b553d7c9b798a04245dc5da9e2d8a214bf8851c

Quali strumenti utilizzare ?

Il soggetto fallibile può fare ricorso, in relazione allo stato della crisi ai seguenti strumenti:

  • Composizione negoziata;
  • Piani attestati;
  • Accordi di ristrutturazione;
  • Concordato preventivo.

Il soggetto non fallibile, grazie alla recente normativa sul sovraindebitamento (l.3/12) e alle numerose modifiche succedutesi, dispone oggi di alcuni strumenti utili ad appianare il proprio stato di crisi:

  • Consumatore (il singolo individuo che non svolge attività economiche): Piano del consumatore,  liquidazione controllata;
  • Soggetti diversi dal consumatore (Piccole imprese, professionisti, ecc. non soggetti al fallimento): Composizione negoziata, Concordato minore, liquidazione controllata.