RISANO
SOCIAL
INVIA UNA EMAIL
CHIAMACI
Cresco srl p.i. 05855260963
Milazzo (Me) in Via Umberto I n. 150 - Messina Piazza D. Crisafulli n. 1
La Composizione negoziata della crisi.
Si tratta di un nuovo strumento finalizzato a sostenere le imprese in crisi ai fini del risanamento aziendale.
A partire dal 15 novembre 2021, gli imprenditori commerciali ed agricoli iscritti nel registro delle imprese che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale od economico – finanziario tanto da rendere probabile la crisi o l’insolvenza possono avvalersi di questa nuova procedura, richiedendo alla CCIAA competente la nomina di un esperto indipendente.
La nomina dell’esperto è effettuata, ad opera di una commissione costituita presso le CCIAA, composta da: un magistrato, un membro designato dalla CCIAA, un membro designato dal Prefetto.
La Piattaforma telematica nazionale
La richiesta dell'imprenditore, di accesso alla Composizione negoziata, viene fatta per il tramite di una piattaforma telematica (accessibile dal link CON - Composizione negoziata (camcom.it).) che, attraverso un test pratico, consente in via preliminare di verificare la ragionevole perseguibilità del piano di risanamento.
La piattaforma è rappresentata da un portale internet che rende disponibili due aree principali, una pubblica e una riservata ad utenti autorizzati.
L’area pubblica contiene i seguenti elementi informativi per l’accesso alla composizione negoziata:
a. il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento accessibile da parte dell’imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati;
b. la lista di controllo particolareggiata, adeguata anche alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, che contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento;
c. il Protocollo di conduzione della composizione negoziata;
La parte ad accesso riservato contiene le seguenti funzionalità, necessarie per la gestione di tutto l’iter:
la presentazione dell’’istanza di nomina e di accettazione dell’esperto;
l’inserimento della relazione finale da parte dell’esperto,
l’inserimento della determinazione del compenso dell’esperto.
L’esperto, valutata l’esistenza di una concreta prospettiva di risanamento, ha il compito di agevolare le trattative tra l’imprenditore, i creditori e gli eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento dello stato di crisi anche attraverso il ricorso al trasferimento dell’azienda o di rami di essa.
In caso contrario, l’esperto deve darne notizia all’imprenditore ed alla CCIAA affinché disponga l’archiviazione della istanza di composizione negoziata.
Nel corso delle trattative, l’imprenditore conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa, ed è tenuto ad informare per iscritto l’esperto nel caso di compimento di atti di straordinaria amministrazione.
La procedura di composizione negoziata ha un esito positivo quando viene individuata una soluzione idonea per il superamento della situazione di crisi.